ENGINEERING


Lo studio, la competenza e la costante voglia di specializzarsi sono alla base della nostra divisione di Engineering che costituisce il cuore della nostra azienda. All’interno di questa area collaborano giovani ingegneri coordinati da altri, con una lunga storia professionale, specializzati nei rispettivi settori e uniti dalla volontà di ricercare soluzioni innovative e sostenibili. Tutto ciò è reso possibile grazie alla collaborazione che STC Facility ha stretto con la facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze e con importanti laboratori certificati e qualificati studi tecnici. La conoscenza e lo studio sullo stato attuale dell’edificio è determinante per operare i necessari adeguamenti sismici, energetici, idraulici e di resistenza al fuoco. Inoltre, la nostra engineering accompagna tecnicamente i nostri clienti nella gestione delle detrazioni su sismabonus ed ecobonus, fino all’inserimento sul portale ENEA.
Verifiche Idrauliche Acqua 2 System
Acqua 2 System interviene quando le converse discendenti e le fogne non riescono a smaltire la pioggia dei fenomeni straordinari.
Le ormai consuete bombe d’acqua rendono necessario uno studio sempre più approfondito e una revisione dei vecchi modelli integrandoli con l’aggiunta di sistemi per depressione.
Le vecchie normative consideravano nubifragio quello > 30 mm/h
Oggi la normativa UNI EN 12056-3 individua dei valori di progetto per determinare l’intensità di pioggia che ci consente di dimensionare gli elementi del sistema di smaltimento delle acque piovane.
La UNI EN 12056-3 ci obbliga ad assumere 0,05 l/s a mq, che corrisponde a 180 l/h a mq, ovvero un’intensità di pioggia pari a 180 ml/h a mq, nettamente superiore ai precedenti valori relativi ai nubifragi.
La soluzione Acqua 2 System, tramite sistemi che agiscono per depressione, convoglia l’acqua all’esterno dell’edificio, sostituendo il classico smaltimento per gravità. In questo modo l’acqua viene raccolta in una vasca di portata variabile che poi potrà essere mandata in dispersione (appena smesso di piovere per sicurezza) e recuperata per il riutilizzo.
Acqua 2 system permette di avere una corretta integrazione ed è in grado di trasformare un problema in una risorsa, riportando l’edificio alla perfetta funzionalità.



Verifiche Sismiche
Una delle prime cosa da fare dopo il check, è la Relazione tipologica sulla vulnerabilità sismica dell’edificio, con l’obiettivo di valutare il livello di sicurezza attuale in riferimento alla normativa vigente D.M 14/01/2008 (NTC08).


Verifiche Energetiche Ecobonus
Le nuove esigenze energetiche e la nuova sensibilità che si sta diffondendo su queste tematiche hanno indotto STC Facility a sviluppare soluzioni innovative. A tal fine, STC Facility ha sviluppato una tipologia di ristrutturazione che porta ogni edificio a soddisfare agevolmente prestazioni richieste dalla normativa, e come riportato nella nostra Mission, andare oltre.
La relazione sulla prestazione energetica toccherà i punti di seguito riportati e sarà corredata da una analisi economica che vi permetterà di valutare senza rischi l’opportunità.
- Valutazione energetica;
- Analisi della prestazione prima dell’intervento;
- Analisi raggiungimento nuova classe energetica a seguito dell’intervento.
- Analisi della bolletta:
- Verifica del contratto attuale e della sua convenienza;
- Costi relativi agli interventi da eseguire;
- Verifica livello di detrazione;
- Verifica della possibilità di partecipare ai bandi.

Verifica resistenza al Fuoco
Appare evidente come la resistenza al fuoco delle strutture, intesa come capacità portante e capacità di compartimentazione, giochi un ruolo determinante per il conseguimento della sicurezza al fuoco delle costruzioni.
La nostra conoscenza della struttura ci permette di valutare la classe di resistenza al fuoco e di valutare gli eventuali interventi di adeguamento.
Partendo dalla conoscenza e determinazione dello stato attuale, siamo in grado di fornirvi i seguenti servizi:
- Analisi delle esigenze relative alla vostra attività;
- Certificazione strutturale degli elementi portanti;
- Analisi degli interventi necessari per ottenere le certificazioni richieste dalla normativa vigente.

Sicurezza
Garantire la sicurezza delle persone che operano sulle vostre strutture è per noi di primaria importanza.
Occorre fin da subito rilevare come proprio nel settore in cui operiamo si registrano troppi infortuni che possono avere anche esiti fatali. Si tratta di statistiche inaccettabili che rendono necessari delle riflessioni sui motivi della loro frequenza.
Ciò che si evince, è che le cadute dall’alto sono lo sconcertante esito di cattive abitudini, scarsa professionalità e soprattutto la ricerca di un’apparente convenienza economica che in realtà si trasforma in un danno, in quanto mette a rischio l’incolumità di altri e dell’azienda stessa.
Come richiesto dalla normativa vigente, nel territorio italiano si fa riferimento alle istruzioni tecniche per i progetti relativi ad interventi che riguardano le coperture di nuove costruzioni e di edifici esistenti, provvedendo all’applicazione di idonee misure preventive e interventi, impiantistici o di manutenzione, con accesso, transito ed esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
L’obbligo è previsto dal Decreto Legislativo 81/2008, Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, che ha rivisto e abrogato le precedenti leggi e decreti in materia di sicurezza tra cui il DPR 547/55, la 164/56, il D.l.vo 626/94 e il D.L.vo 494/96.
Sopratutto il titolo IV capo secondo del D.L.vo 81/08, il quale contiene la revisione del ex DPR 164/56 con delle importanti novità: l’art.115, che tratta i “SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO”. Tale disciplina viene poi regolamentata dalle norme UNI, in particolare UNI 115.
