Collaborazione Strategica tra STC Facility e l’Università di Firenze per Innovare il Design Sostenibile negli Edifici IndustrialiCollaborazioniCollaborazione Strategica tra STC Facility e l’Università di Firenze per Innovare il Design Sostenibile negli Edifici Industriali

Collaborazione Strategica tra STC Facility e l’Università di Firenze per Innovare il Design Sostenibile negli Edifici Industriali


STC Facility è lieta di annunciare una collaborazione strategica con l’Università di Firenze, nata per sviluppare soluzioni di design innovativo e sostenibile per gli edifici industriali. Questo progetto congiunto, che unisce l’esperienza aziendale di STC Facility e il know-how accademico del Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università di Firenze, si pone l’obiettivo di rispondere alle sfide attuali nel campo della sostenibilità, garantendo efficienza energetica, sicurezza e un impatto ambientale ridotto.

La collaborazione prende le mosse dalla volontà di STC Facility di rinnovare e rafforzare l’identità dei suoi prodotti, con particolare attenzione alla sostenibilità.
In un contesto di crescente transizione ecologica, questa partnership si propone di definire nuovi standard per il design dei componenti industriali, cercando di promuovere una cultura sostenibile nel settore delle costruzioni, fondata sulla riqualificazione e sulla manutenzione, per ripristinare l’efficienza statica, energetica e idraulica degli edifici industriali, garantendo sempre la massima sicurezza.

In STC Facility, progettiamo soluzioni partendo da alcune certezze fondamentali:

  • L’energia è una risorsa preziosa da preservare

Le normative in materia di prestazioni energetiche degli edifici sono sempre più rigorose, e il nostro approccio mira a superare queste aspettative. Attraverso un’analisi approfondita dello stato degli edifici e del loro fabbisogno energetico, sviluppiamo interventi capaci di garantire risultati che eccedano gli standard normativi attuali, con un occhio di riguardo all’efficienza e alla sostenibilità.

  • Il cambiamento climatico richiede nuove soluzioni

Eventi climatici estremi stanno diventando una realtà quotidiana. Bombe d’acqua sempre più frequenti, con precipitazioni che superano i 200 mm in un’ora, mettono a dura prova reti fognarie e strutture edilizie. Questo fenomeno ci spinge a progettare nuovi edifici e ristrutturazioni capaci di resistere a condizioni climatiche estreme, garantendo durata e sicurezza nel tempo.

  • L’Italia è un territorio sismico, la prevenzione è prioritaria

Le normative antisismiche si sono evolute significativamente negli ultimi decenni, evidenziando la necessità di adeguare le strutture costruite prima del 2008. I nostri ingegneri analizzano lo stato degli edifici per proporre soluzioni di adeguamento o miglioramento, garantendo interventi sicuri, efficienti e ottimizzati nei costi e nei tempi.

  • La sicurezza sul lavoro nasce in fase di progettazione

La sicurezza è per noi un principio imprescindibile. Collaboriamo con esperti e tecnici specializzati, integrando soluzioni all’avanguardia e garantendo il rispetto delle normative in ogni fase progettuale e operativa.

Per l’anno accademico 2024-2025, STC Facility collaborerà con il dipartimento di architettura e design dell’Università di Firenze per sviluppare il progetto “Il design, un equilibrio tra forma e funzione. Progettazione di componenti per edifici industriali altamente qualificati e sostenibili”. L’iniziativa mira alla creazione di componenti strutturali e non strutturali per edifici industriali, con particolare attenzione al miglioramento dei brevetti STC, tra cui Acqua2System, STC Control e Gonfiotto.

Acqua2System : Un sistema rivoluzionario per la gestione delle acque piovane che risponde all’aumento delle precipitazioni intense. Acqua2System consente il deflusso dell’acqua dalla copertura tramite un meccanismo a depressione, superando i limiti delle grondaie tradizionali spesso sottodimensionate. Il sistema può integrare o sostituire le converse della copertura, convogliando l’acqua in vasche di raccolta per il riutilizzo, come nel caso del nostro Gonfiotto, o disperdendola fuori dall’edificio, prevenendo infiltrazioni e sovraccarichi del sistema fognario.

STC Control: Un dispositivo avanzato per il monitoraggio continuo delle condizioni ambientali che garantisce sicurezza e affidabilità nelle strutture industriali.

  • Monitoraggio in tempo reale: raccoglie dati su vento, pioggia e livello dell’acqua, fornendo una visione completa delle condizioni esterne.
  • Rilevamento precoce dei rischi: segnala anomalie nei parametri ambientali, in particolare il livello di altezza dell’acqua in gronda permettendo interventi tempestivi per prevenire danni.
  • Analisi avanzate: offre statistiche dettagliate per pianificare interventi di manutenzione e migliorare la gestione delle strutture nel tempo.

Gonfiotto: Una cisterna flessibile innovativa da 150.000 litri, concepita per affrontare i problemi legati a precipitazioni straordinarie e alla saturazione dei sistemi fognari. Gonfiotto raccoglie e conserva l’acqua piovana, riducendo l’impatto sul sistema di drenaggio dando un contributo alla prevenzione di inondazioni . L’acqua accumulata può essere riutilizzata per scopi operativi o rilasciata gradualmente, trasformando un potenziale problema in una preziosa risorsa.

I tre brevetti, Acqua2System, STC Control e Gonfiotto, sono progettati per operare autonomamente o in combinazione tra loro, offrendo una gestione integrata e ottimizzata delle risorse e della sicurezza degli edifici industriali. La loro sinergia permette di affrontare con efficienza e sostenibilità le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle necessità operative, garantendo edifici resilienti, sicuri e tecnologicamente avanzati.

STC Facility si impegna a sviluppare soluzioni che combinano innovazione, sostenibilità e sicurezza. Con il nostro approccio orientato al futuro, siamo pronti a rispondere alle sfide climatiche e ambientali, costruendo e ristrutturando edifici che durino nel tempo e migliorino la qualità della vita.

Il progetto si sviluppa in tre fasi:

La prima fase, già completata, ha visto un’analisi approfondita dell’azienda, del settore e dei suoi concorrenti, oltre a un’indagine sulle nuove tendenze di mercato e sui comportamenti degli utenti, per definire i principi progettuali dei nuovi prodotti.
La seconda fase, attualmente in corso,  riguarda la progettazione e lo sviluppo di soluzioni estetiche e di design, con il coinvolgimento diretto degli studenti e dei docenti dell’Università di Firenze.
In questa fase saranno organizzati workshop tematici e sarà realizzato un catalogo dedicato alle nuove linee di prodotto.
La terza fase si concentrerà sulla promozione dei risultati attraverso conferenze, convegni e la pubblicazione di un testo dedicato alla ricerca, allo scopo di diffondere le innovazioni raggiunte e contribuire alla formazione dei futuri professionisti del settore tramite tirocini e bandi regionali.

Il team di lavoro, coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Benelli, referente scientifico, e dal coordinatore scientifico prof.ssa Francesca Filippi, contribuirà a creare una sinergia tra STC Facility e il mondo accademico, offrendo agli studenti un’opportunità unica di crescita professionale e applicazione pratica delle proprie competenze in un contesto reale.

Questa partnership rappresenta un importante passo verso una produzione industriale più consapevole e sostenibile. L’unione tra STC Facility e l’Università di Firenze riflette una visione comune: costruire un futuro in cui il design industriale possa essere al servizio dell’ambiente, della sicurezza e della qualità della vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *